Crioconservazione Gametica di Ovociti e Spermatozoi
La crioconservazione dei gameti è una tecnica per la preservazione della fertilità in cui ovociti e spermatozoi recuperati vengono congelati e conservati a temperature molto basse (-196 °C) utilizzando l'azoto liquido.
Per congelare gli ovociti (ovuli) della donna è necessario indurre una iperproduzione di ovociti mediante un processo di stimolazione ovarica, ottenuto farmacologicamente tramite somministrazione di gonadotropine, successivamente vengono raccolti gli ovociti e si passa al processo di crioconservazione per conservarli e mantenerne la vitalità cellulare nel tempo. Per il congelamento degli spermatozoi invece non è necessario effettuare alcuna terapia prima della crioconservazione.
In un secondo momento, dopo mesi o anche diversi anni, i gameti (ovociti o spermatozoi) possono essere scongelati ed utilizzati in un programma di fecondazione assistita per ottenere una gravidanza.
Le principali indicazioni alla crioconservazione di ovociti sono:
- Le stimolazioni ovariche per programmi di fecondazione assistita che prevedono un numero elevato di ovociti, pertanto quelli in sovrannumero possono essere congelati e utilizzati in seguito. Questo evita la necessità di ripetere la stimolazione della crescita follicolare e un nuovo prelievo di ovociti nel caso in cui la fecondazione ovocitaria non arrivi fino alla gravidanza.
- Le malattie oncologiche che prevedono di sottoporsi a terapie antitumorali. A fronte di un significativo miglioramento dei tassi di sopravvivenza, si riscontra molto spesso un danno al potenziale riproduttivo variabile e dipendente dall’età della donna, dal tipo di trattamento oncologico e dalla dimensione iniziale della riserva ovarica della singola paziente.
- Le malattie ginecologiche benigne che riducono la fertilità. Quindi per quelle persone che devono sottoporsi a terapie chirurgiche per trattare l’endometriosi, o per rimuovere formazioni cistiche o solide alle ovaie, o in quelle donne a rischio di fallimento ovarico prematuro (POF) che hanno in famiglia casi di menopausa molto precoce. Tutte queste persone, corrono un rischio aumentato di forte riduzione o esaurimento della funzione ovarica anche in giovanissima età.
- Il "social freezing" che interessa donne che decidono per vari motivi di posticipare la ricerca di una gravidanza per esempio per lavoro o per mancanza di un partner. Infatti, a 23 anni una ovulazione su tre può portare ad una gravidanza, a 42 una su 12, poiché gli ovociti entro i 30 anni possono avere un minimo grado di anomalie genetiche mentre dopo i 40 anni la possibilità di anomalie aumenta notevolmente.
Le principali indicazioni alla crioconservazione degli spermatozoi sono:
- L'OAT (OligoAstenoTeratozoospermia) severa ingravescente potrebbero non portare ad un numero sufficiente di spermatozoi il giorno del pick-up ovocitario pertanto si ricorre a conservare (una o più volte a seconda della gravità del problema) il campione seminale qualche giorno prima dell’inizio del trattamento.
- I motivi psicologici potrebbero non portare alla produzione del liquido seminale il giorno del pick-up ovocitario pertanto si ricorre a conservare il campione seminale qualche giorno prima dell’inizio del trattamento.
Per tutte le informazioni approfondite sul nostro servizio di Crioconservazione Gametica, chiamare la clinica allo 0923 909467
Servizi Correlati
-
Visita Ginecologica e Andrologica
Durante il primo colloquio, per la coppia che si rivolge al centro TerzoMillennio, il ginecologo valuterà i dati anamnestici della stessa, visiona gli esami clinici effettuati precedentemente e ne richiederà altri ritenuti necessari per indagare le cause di infertil…
Leggi Tutto -
IUI : Inseminazione intrauterina
L'inseminazione intrauterina (IUI) è una tecnica di I livello di Procreazione Medicalmente Assistita. Lo scopo della IUI è di incrementare la probabilità di ottenere una gravidanza aumentando la densità dei gameti nel sito dove avviene in vivo la fecon…
Leggi Tutto -
Induzione dell'ovulazione con Monitoraggio Ecografico
Il trattamento di PMA (Procreazione Medico Assistita) prevede, in primo luogo, la stimolazione ovarica attraverso la somministrazione alle donne affette da sterilità, di ormoni secondo vari protocolli. La stimolazione ovarica permette di produrre un determinato numero di o…
Leggi Tutto -
FIVET : Fecondazione in vitro e trasferimento embrionale
La FIVET è una tecnica di II livello di Procreazione Medicalmente Assistita. Essa consiste nell’ottenere la fecondazione dell’ovocita in vitro con conseguente formazione dell’embrione e successivo trasferimento in cavità uterina dello stesso.Gli ov…
Leggi Tutto