FIVET : Fecondazione in vitro e trasferimento embrionale
La FIVET è una tecnica di II livello di Procreazione Medicalmente Assistita. Essa consiste nell’ottenere la fecondazione dell’ovocita in vitro con conseguente formazione dell’embrione e successivo trasferimento in cavità uterina dello stesso.
Gli ovociti ottenuti tramite aspirazione del liquido follicolare per via transvaginale vengono fatti incontrare con gli spermatozoi ottenuti in seguito al trattamento del liquido seminale. In seguito all’avvenuta fecondazione, gli embrioni così ottenuti vengono trasferiti dopo 2-3 giorni dal prelievo dei gameti.
La FIVET può essere indicata nei casi di:
- Infertilità idiopatica
- Fattore maschile lieve
- Endometriosi
- Fattore tubarico
- Ripetuti fallimenti di inseminazioni intrauterine
La tecnica FIVET prevede diverse fasi:
- Induzione dell’ovulazione
- Prelievo ovocitario
- Raccolta e preparazione del liquido seminale
- Fecondazione in vitro degli ovociti
- Coltura e trasferimento embrionale
Induzione dell'Ovulazione
Il trattamento richiede l’utilizzo di farmaci, in genere le Gonadotropine, che agiscono a livello ovarico stimolando la produzione di più follicoli, e di un antagonista GnRH per diminuire il rischio dell’ovulazione spontanea. La dose di Gonadotropine viene scelta in base alle caratteristiche cliniche della paziente. La crescita follicolare viene controllata tramite indagini ecografiche e ormonali. Quando i follicoli ottenuti raggiungono un diametro superiore a 18 mm si induce la maturazione degli ovociti attraverso la somministrazione di Gonadotropina Corionica Umana 34 ore prima del prelievo ovocitario transvaginale ecoguidato
Prelievo Ovacitario
Il prelievo ovocitario (pick-up) avviene 34-36 ore dopo la somministrazione della Gonadotropina Corionica Umana, per via transvaginale e sotto controllo ecografico. Esso viene eseguito in anestesia locale o con leggera sedazione. Il liquido follicolare viene aspirato utilizzando un ago montato sulla sonda ecografica. Gli ovociti contenuti nel liquido follicolare vengono in breve tempo ricercati al microscopio e conservati in incubatore a temperatura e CO2 controllata in attesa della fecondazione.
Raccolta e preparazione del liquido seminale
Dopo la raccolta del liquido seminale, lo stesso viene trattato in laboratorio con tecniche differenti a seconda delle caratteristiche dello stesso al fine di selezionare gli spermatozoi migliori da utilizzare nella fecondazione.
In caso di azoospermia (assenza di spermatozoi), gli spermatozoi possono essere prelevati dal testicolo per agoaspirazione.
Fecondazione in vitro degli ovociti
Gli ovociti raccolti vengono fecondati con il seme trattato. La fecondazione in vitro può avvenire tramite la tecnica FIVET o la tecnica ICSI. Si stabilisce quale tecnica utilizzare in base al numero e alla qualità di ovociti e spermatozoi.
Nella FIVET (Fecondazione in vitro e trasferimento embrionale) gli ovociti vengono messi a contatto con gli spermatozoi selezionati in un terreno di coltura per circa 18 ore, durante le quali avviene la fecondazione
Coltura e trasferimento embrionale
La fecondazione viene controllata alle 18 ore dall’inseminazione degli ovociti. La fecondazione forma lo zigote, una cellula in cui è possibile individuare due nuclei che portano rispettivamente il corredo cromosomico materno e paterno. Successivamente lo zigote comincia a dividersi e darà luogo in 24-48 ore ad embrioni di 2-8 cellule che vengono così trasferiti in utero. Quindi, il transfer embrionario viene effettuato, in genere, in seconda o terza giornata e sotto guida ecografica che permette di visualizzare il movimento del catetere, che contiene gli embrioni, nella cavità intrauterina e la loro giusta localizzazione.
Servizi Correlati
-
Crioconservazione Gametica di Ovociti e Spermatozoi
La crioconservazione dei gameti è una tecnica per la preservazione della fertilità in cui ovociti e spermatozoi recuperati vengono congelati e conservati a temperature molto basse (-196 °C) utilizzando l'azoto liquido.Per congelare gli ovociti (ovuli) dell…
Leggi Tutto -
Visita Ginecologica e Andrologica
Durante il primo colloquio, per la coppia che si rivolge al centro TerzoMillennio, il ginecologo valuterà i dati anamnestici della stessa, visiona gli esami clinici effettuati precedentemente e ne richiederà altri ritenuti necessari per indagare le cause di infertil…
Leggi Tutto -
IUI : Inseminazione intrauterina
L'inseminazione intrauterina (IUI) è una tecnica di I livello di Procreazione Medicalmente Assistita. Lo scopo della IUI è di incrementare la probabilità di ottenere una gravidanza aumentando la densità dei gameti nel sito dove avviene in vivo la fecon…
Leggi Tutto -
ICSI : Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo
La ICSI è una tecnica di micromanipolazione che prevede lo stesso iter di preparazione della FIVET, cambiano le procedure di laboratorio di inseminazione degli ovociti.Questa tecnica consiste nel rimuovere le cellule che circondano gli ovociti, chiamate cellule del cumulo…
Leggi Tutto